1,286 Views

Quando il gioco si fa duro… i veri investitori scendono in campo!

Cos’è AxiaFunder e cosa la distingue dal resto del mercato di Investimenti peer-to-peer?

Leggete l’articolo e lo scoprirete!

Cos’è AxiaFunder

AxiaFunder è una società nata nel 2018 per volere di 3 soci, ed opera nel mercato UK dal 2019 mettendo in contatto esigenze di contenzioso legale con investitori che vogliano diversificare in maniera ancor più sofisticata il loro portafogli.

I casi legali di cui si parla fanno parte della categoria del “Litigation Funding”.

Cos’è il Litigation Funding?

Il Litigation Funding è quella forma di finanziamento per entità o persone che non possono permettersi di pagare un aiuto legale… generalmente per cause molto importanti: ad esempio contro uno Stato e contro grandi Compagnie e le cause posso riguardare molti argomenti: da leggi infrante a diritti negati e così via, aprendo la strada ad una miriade di possibilità.

Il Litigation Funding presenta una serie di opportunità che mai prima d’ora sarebbe stato possibile cogliere: se pensate ai costi di uno studio legale con annesso stuolo di avvocati, avrete già capito le cifre capogiro che potrebbero occorrere per far valere i propri diritti anche a chi non può permetterselo.

Innestare questo tipo di “intermediazione” nella raccolta dei capitali può essere un’idea vincente ed un win-win per entrambe le parti. A meno che la causa non venga persa. Ma immaginiamo che venga vinta: il risultato sul ROI potrebbe essere esplosivo: nell’ultima raccolta che ha messo in piedi AxiaFunder, di circa 80.000 sterline, si ipotizza un moltiplicatore di circa x3 per il ritorno dell’investimento in 24 mesi.

Cosa fa AxiaFunder?

AxiaFunder mette insieme queste due esigenze: raccoglie in “crowd” le cifre necessarie a portare avanti una causa legale, principalmente di parla di cause che hanno bisogno dalle 25.000 a 1 milione di sterline (quindi cause abbastanza importanti!) e l’esigenza di chi vuole investire in un settore finora scoperto ma che può portare a rendimenti molto elevati: parliamo di circa un 20-30% annuo!

Tra le altre cose, AxiaFunder oltre a filtrare con scrupolo e una rigorosa due diligence i casi da mettere in piattaforma per offrirli agli investitori e nel caso il finanziamento non dovesse andare a buon fine, AxiaFunder ha stretto un accordo con un partner esterno per poter comprare la cifra richiesta rimanente.

 

Se vuoi iscriverti ad AxiaFunder qui troverai il link: http://bit.ly/AxiaFunder

Ricorda! I tuoi soldi sono a rischio!

Analisi della Piattaforma e dei suoi rischi

Rischio

Parto da questo punto perché è questo il nodo fondamentale per capire i rischi della piattaforma.

Per una piattaforma così decorrelata dal resto dei mercati e che permetto una differenziazione in un settore totalmente irraggiungibile fino a qualche tempo fa, il contro aspetto da considerare è il rischio intrinseco della tipologia di “core business”. Come dicono loro stessi per mitigare il rischio di perdere totalmente il capitale investito, l’unica chiave valida è la diversificazione. Il suggerimento è avere almeno un portafoglio di casi diversi per un totale di 10 casi. Con questo livello di diversificazione, la percentuale di ROI potrebbe essere intorno al 20-30%. Quindi perdere i soldi in molti casi, ma quelli che vinci hanno dei moltiplicatori mostruosi!

Questo articolo non invoglia ad investire, mi raccomando, qui i capitali se non gestiti con il giusto “money management” sono DAVVERO FORTEMENTE A RISCHIO!

Tra le altre cose, AxiaFunder offre anche la possibilità di partecipare alle varie opportunità in due maniere: come Equity o come prestito (a seconda della tipologia di Società veicolo scelta caso per caso).

Rendimenti e Liquidità

Come riportato sopra, questa forma di investimento è molto particolare quindi non possiamo veramente parlare di ritorni di investimento. Come vedrete nei progetti proposti da AxiaFunder alla fine di ogni progetto verrà indicato un moltiplicatore che identifica quanto vi potrà ritornare rispetto al capitale investito.

Per l’ultimo progetto finanziato, il ritorno è ipotizzato in un x2.8 rispetto al capitale investito. Esempio, investi 500 euro, ti potresti ritrovare con 1400 euro dopo circa 24 mesi… capite perché se volete investire in questa piattaforma dovrete diversificare al suo interno con almeno una decina di casi?

Per quanto riguarda la liquidità al 99% bisognerà trattenere l’investimento per tutta la durata, in pochi casi sarà difficile poter cedere l’investimento… che è quindi da ritenere illiquido.

Track record

Attualmente ci sono stati più di nove casi interamente finanziati attraverso AxiaFunder.

Due di questi casi hanno generato un ritorno: uno del 43% in 8 mesi e un altro generando il 94% dopo 15 mesi. Gli altri casi sono ancora in corso. Ripeto, numero spaventosi!

Questionario di adeguatezza

Oltre a tutto questo, al potenziale investitore viene richiesto anche di compilare un questionario di adeguatezza… per comprendere anche, tra le altre cose, se il profilo del potenziale investitore “matcha” con quello in linea con AxiaFunder e far capire all’utente tutti i potenziali rischi del settore.

Lingua della Piattaforma

Per ora la piattaforma è interamente in Inglese.

Investimento Minimo

La cifra minima per investire è di 500 sterline.

Premi e riconoscimenti

AxiaFunder ha vinto il premio Finech Awards 2019.

 

Se vuoi iscriverti ad AxiaFunder qui troverai il link: http://bit.ly/AxiaFunder

Ricorda! I tuoi soldi sono a rischio!

 

Vi ricordo che potete entrare nel nostro Fantastico Canale Telegram per non perdere gli aggiornamenti su Viventor e sulle altre Piattaforme P2P. E di dare un’occhiata al mio portafogli per vedere dove investo!

 

Se vi è piaciuto l’Articolo, che leggete qui gratuitamente, potete offrirmi un caffè in DASH Coin, 0,03 DASH (2 euro)! Una delle Crypto Valute che sostengo e che preferisco!

Please Add coin wallet address in plugin settings panel

 

 

 

 

 

 

Giuseppe Scapola