1,579 Views

Ed eccoci finalmente a parlare di una delle Piattaforme di CrowdLending più importanti del Settore: EstateGuru.

Nata nel 2014 in Estonia può essere considerata una delle più “vecchie” in termini di “Startup” (ormai non lo è più una StartUp, anche se recentemente ha concluso, quasi 1 milione di euro, un altro round di finanziamento su Seedrs di una equity dell’1.2%).

EstateGuru nasce per per permettere l’incrocio della domanda e dell’offerta relativa agli investimenti e al bisogno di Liquidità delle Società proponenti che preferiscono passare per questo tipo di piattaforme invece di ricorrere ad istituti bancari. Soprattutto perché gli istituti bancari possono avere tempi molto lunghi per poter concedere un mutuo/prestito.

Come si evince dal nome, EstateGuru opera principalmente nel mercato Real Estate (che vuol dire semplicemente “immobiliare”).

Come Funziona EstateGuru

 

Sito Estateguru

 

EstateGuru, dicevamo, si propone come “vetrina” per le Società Immobiliari che intendono portare avanti un progetto ed hanno bisogno di liquidità immediata e quindi preferiscono riconoscere una percentuale di Interessi agli investitori piuttosto che passare dal sistema bancario rischiando tempi lunghi e risultati incerti.

In un periodo storico in cui il Crowdfunding o Crowdlending è molto affermato, questo è uno dei canali privilegiati per l’approvvigionamento di liquidità.

Una volta capiti questi aspetti base, il punto di vista dell’Investitore è molto semplice: si può scegliere, dopo essersi registrati sulla piattaforma, su quale progetto investire. A partire da 50 euro.

Tutto qui.

Disclaimer

Gli investimenti nel mondo del Real Estate, del P2P e del Crowdlending sono sempre da considerarsi rischiosi. Questo articolo non è un invito ad investire, ma solo una descrizione dello stato attuale e di quello che faccio io come mia esperienza personale.

Registrazione

Prima di tutto, per cominciare ad investire, devi iscriverti sulla piattaforma. Avrai bisogno di documenti di identità e di conto corrente bancario da cui inviare i soldi sul tuo conto gestito da EstateGuru.

Puoi iscriverti usando questo link http://bit.ly/2ZSiyXF. Ricorda che riceverai un bonus dello 0.5% sull’importo investito per i primi 3 mesi. Una buona occasione, no?

Come Selezionare il Progetto giusto su cui investire

Quando si investe nel mercato immobiliare e si ha la possibilità di investire con solo 50 euro, forse si iniziano a capire le immense potenzialità di questo settore di investimenti.

Se vuoi investire nell’immobiliare devi avere parecchi capitali, oppure usare immobili in leva per ottenere mutui che possano permetterti di effettuare le prime operazioni. E devi comunque avere una bella infarinatura del mercato, etc etc. Se investi da solo, inoltre, c’è la possibilità che tu metta i tuoi capitali in una unica operazione rischiando, in caso di fallimento, la perdita totale del tuo capitale.

Con EstateGuru riesci a mitigare molti di questi rischi. Come? Beh, semplicemente demandando ad altri la parte di Due Diligence (ossia l’analisi del progetto da molti punti di vista) in modo da offrirti su un piatto pronto tutti i dati necessari perché si possa valutare l’investimento.

Mercato primario Estateguru

Una volta registrato, quindi, avrai la possibilità di investire sul Mercato Primario, ossia il marketplace principale dove trovare proposte di progetti e investimenti.

Quelli nell’immagine sono un esempio dei progetti attualmente in raccolta. Un dato impressionante è il numero di progetti che quasi quotidianamente vengono immessi sulla piattaforma. Non si corre, quindi, nessun rischio di cashdrag (ossia soldi parcheggiati sul conto in attesa di venire investiti).

Per valutare un progetto si possono valutare un discreto numero di parametri (ce ne sono molti come potete vedere nell’immagine)

.

  1. L’importo richiesto per il progetto: è ovvio che se l’importo richiesto per il progetto è abnorme, (dal milione di euro in su) potrebbe essere più difficile ripagarlo.
  2. Durata Progetto: la durata del progetto su cui investire dipende da voi e dipende dal tempo che vorrete lasciare i soldi senza poterli riavere (o quasi, più avanti vi spiego come). La media dei progetti è sui 12/18 mesi. Sta a voi decidere.
  3. Tasso di Interesse: un altro dei parametri principe su cui basare le proprie scelte. Calcolate SEMPRE che a tassi di interesse alti corrispondono tassi di rischio alti. Tenetelo a mente perché i progetti potrebbero andare in default.
  4. Parametro LTV: di cosa si tratta? LTV vuol dire Loan To Value, ossia la percentuale di finanziamento richiesto in rapporto al valore del bene. Esempio, chiedo 50.000 euro e il bene è stato “periziato” per 100.000 euro. Il mio LTV sarà del 50%. In generale, più è basso il valore LTV, più si può “stare sul sicuro”.
  5. Tipo di garanzia: altro parametro molto importante da valutare, ossia se è presente una garanzia di tipo First Rank (ossia i creditori con questo tipo di garanzia vengono pagati prima), oppure Second Rank.
  6. Tipo di rimborso: Bullet o Full Bullet. Parametro MOLTO importante dal mio punto di vista, ossia la modalità in cui il rimborso del capitale e degli interessi viene effettuato. Bullet significa che ogni mese (o ogni periodo indicato dal piano di ammortamento) riceverai gli interessi ma il capitale alla fine. Full Bullet vuol dire che riceverai tutto alla fine, sia interessi che capitale. Io preferisco il Bullet, almeno vedo qualcosa ritornare in maniera costante.

Un po’ di dati aggiornati su EstateGuru

Questi sotto riportati sono i dati che la stessa EstateGuru comunica periodicamente e manda via email ai suoi investitori.

  1. Nel maggio 2020 gli investitori di EstateGuru hanno finanziato prestiti per oltre 4,7 milioni di euro.
  2. Il tasso di rendimento storico dei prestiti rimborsati nel maggio 2020 era dell’11,6%. Gli investitori di EstateGuru hanno guadagnato un totale di € 15,5 milioni dal 2014 senza perdita di capitale (fantastico!).
  3. A maggio, il valore dei prestiti in sofferenza è sceso a € 5,5 milioni. EstateGuru ha recuperato un prestito (rimborso parziale) in Lettonia e un analogo recupero si è verificato all’inizio di giugno. Il miglioramento della riscossione crediti di EstateGuru è stato al centro del lavoro degli ultimi mesi e si sta proseguendo con la vendita più aggressiva delle garanzie sui prestiti in sofferenza.
  4. Il tasso di default totale su tutti i muti finanziati è del 2.6%. Bassissimo visto il numero spaventoso di progetti. Questo è uno dei punti che mi piace di più per quanto riguarda EstateGuru, e sono contento che si impegni sempre di più per migliorare un aspetto cruciale come questo. 

Guida Passo Passo per Investire

Una volta registrati da qui, potrete iniziare ad investire.

  1. Cliccate sul menù di destra, sulla scritta “Deposit / Withdraw” ed effettuate un bonifico al conto indicato e ricordatevi di indicare il vostro numero di riferimento (chiamato Reference number) per un corretto accredito!
  2. Una vota ricevuto il bonifico potete andare o nel mercato primario (Primary Market) oppure in quello secondario (Secondary Market), li troverete nel menù in alto.
  3. Vi consiglio di partire dal mercato primario, il mercato principale in cui i prestiti vengono immessi.
  4. Come potete vedere qui sopra ci sono 3 progetti attualmente in raccolta, ve ne accorgete dalla targhetta “Open” verde in alto.
  5. Valutate attentamente le condizioni proposte da ogni progetto usando la sezione in alto: “Come Selezionare il Progetto giusto su cui investire”.
  6. Inserite l’importo che volete investire: soglia minima 50 euro.
  7. Vi verrà chiesta la vostra password dell’account, in modo da voler confermare che siate effettivamente voi. Si può anche usare un numero di telefono mobile estone nel caso l’abbiate 🙂
  8. Fatto! Adesso avete fatto il vostro primo investimento su un progetto Real Estate! E con solo 50 euro! 😉
  9. Adesso aspettate ogni mese che vi vengano accreditati gli interessi!

Autoinvest

Per limitare il CashDrag, ossia il fatto che i vostri soldi rimangano lì sul conto di EstateGuru ad ammuffire, potete usare una ottima funzionalità offerta dal sito stesso che si chiama “Autoinvest”. Ossia un motore che gira automaticamente e permette di investire con i parametri che vuoi tu.

Il minimo importo per far partire l’Autoinvest sono 50 euro, per le funzionalità base. Come si vede nell’immagine, puoi settare 3 parametri che poi faranno partire gli investimenti per conto tuo.

Il primo parametro è il periodo di tempo che vuoi che debba durare il finanziamento.

Il secondo parametro è la tipologia di ammortamento per la restituzione del capitale e degli interessi. Puoi scegliere tra Full Bullet, Bullet o tutti e due. Per la spiegazione ti rimando al paragrafo qui sopra.

Il terzo parametro è la percentuale di ltv, anche qui sei tu a decidere dove investire e che percentuale devono avere i prestiti.

Mercato Secondario

Ultimo punto da trattare in questo corposo e completo articolo su EstateGuru è sicuramente una cosa che piace a tutti: il Mercato Secondario! Qui, come puoi vedere dall’immagine qui sopra, puoi comprare i titoli dei prestiti che altre persone, per i più svariati motivi, hanno messo in vendita.

OCCHIO quindi a quello che stai comprando! Come si può sempre vedere nell’immagine, la gente può mettere in vendita titoli di presiti in ritardo, per cui occhio, non sempre ci sono cose buone da comprare.

Le varie colonne ti aiutano a capire tutte le caratteristiche del prestito e se può valere la pena comprarlo.

Calcolate anche questo: una persona può vendere il titolo in sconto o aggiungendo qualcosa al prezzo. In sconto se magari ha bisogno di liquidità oppure aggiungendo qualcosa se il prestito è talmente buono e ne vale la pena oppure vuole solo guadagnare quel quid in più che non avrebbe perché lo sta vendendo in anticipo.

Valutate con attenzione il mercato secondario e usatelo a vostro favore!

Ovviamente se avete dei titoli, potete sempre venderli, decidendo voi il prezzo finale (o in sconto o in guadagno!).

Qui sopra nell’immagine vedrete le operazioni da compiere per vendere il titolo.

 

Conclusioni

E siamo arrivati alla fine… riassumendo qui avete avuto una descrizione approfondita della piattaforma e adesso sta a voi decidere. Ricordatevi il disclaimer!

EstateGuru: una piattaforma molto performante che ti darà la possibilità di investire nel Real Estate, cosa impensabile fino a qualche anno fa. E adesso è alla portata di tutti!

 

Buon investimento!

 

Se hai deciso, clicca qui per iscriverti ad EstateGuru! E buon investimento!

 

 

 

Vi ricordo che potete entrare nel nostro Fantastico Canale Telegram per non perdere gli aggiornamenti su EstateGuru e su tutto il resto!

Se ti è piaciuto l’Articolo, che leggi qui gratuitamente, puoi offrirmi un caffè in DASH Coin, 0,03 DASH (2 euro)! Una delle Crypto Valute che sostengo e che preferisco!

Please Add coin wallet address in plugin settings panel

 

Giuseppe Scapola