Oggi vi presenterò uno delle piattaforme più interessanti in termini di rendimento (parliamo di tassi che vanno dal 6% al 16%!), nel mondo del peer to peer.
Stiamo parlando di Viventor una di piattaforma che ormai ha quasi cinque anni alle spalle e che è operativa dal 2015 in questo settore. Offre dei tassi molto interessanti, alcuni ad alto rischio, ed è praticamente quella che possiamo definire come una gemella di Mintos.
Disclaimer
Gli investimenti nel mondo del Real Estate, del P2P e del Crowdlending sono sempre da considerarsi rischiosi. Questo articolo non è un invito ad investire, ma solo una descrizione dello stato attuale e di quello che faccio io come mia esperienza personale.
Cos’è Viventor e come funziona
Addentriamoci adesso nella spiegazione di cos’è esattamente Viventor e di come funziona la piattaforma. Viventor è, a tutti gli effetti, un MarketPlace ossia un punto in cui si incontra la domanda e l’offerta dei prestiti attualmente in essere. Prestiti offerti sul mercato dalle varie finanziarie che, come sappiamo bene visto che veniamo dal mondo del peer to peer, si possono chiamare anche Loan Originators. Se invece non lo sapete allora Vi dico che “Loan Originator” è la classica nomenclatura che troverete su tutte le piattaforme non italiane con cui vengono chiamate le finanziarie.
Imparare dai miei errori
Cosa ho imparato nei miei tre anni di esperienza in questo mondo? Ho imparato un lezione fondamentale ossia che bisogna investire quello che si è disposti a perdere, e anche di diversificare il più possibile tra le varie piattaforme considerando di prestare il minimo possibile per ogni prestito che si acquisisce sui vari Marketplace. Viventor è un ottimo modo per fare questo perché potrete svincolarvi finalmente dall’utilizzare solo Mintos, ad esempio, o Bondora che operano nello stesso campo.
Registrazione e Tutorial
Una volta che vi sarete registrati alla piattaforma dovrete mandare i vostri documenti, nel caso dell’Italia servirà mandare o il passaporto oppure la carta d’identità elettronica. Nel mio caso sono stato costretto a caricare una bolletta per terminare la procedura di registrazione. Come tutti gli utenti italiani. Serve a verificare l’identità, per cui non spaventatevi.
Dopo essersi registrati potete fare il login e la prima volta vi ritroverete davanti una cosa che raramente ho trovato nelle altre piattaforme… ossia un tutorial che vi spiegherà punto punto, attraverso una serie di circa trenta passaggi, come funziona la piattaforma e quali sono i significati delle varie schermate.
Ho trovato questo sforzo nella realizzazione del tutorial molto molto interessante, esemplificativo del fatto che vogliano mettere il cliente al primo posto. Se non siete registrati (o loggati), inoltre, nella home page del sito vi apparirà una chat in cui potrete interloquire con un membro dell’assistenza che risponderà alle vostre domande, ma solo in inglese.
Mercato Primario e Mercato Secondario (Liquidità dell’Investimento)
Cos’è il Mercato primario? Il Mercato Primario è quel posto dove potrai acquistare i prestiti, selezionandoli attraverso una serie di filtri, offerti ad un certo tasso di interesse. Praticamente stai comprando un pezzetto dell’attività della finanziaria che essa stessa immette sul mercato. Ogni finanziaria che vuole lavorare su Marketplace di Viventor dovrà anche dare la disponibilità a investire lei stessa nei finanziamenti che propone e questa caratteristica è chiamata “Skin in Game”.
Se siete soliti seguire i miei articoli saprete che ho dei punti fissi che utilizzo come mantra. Uno dei punti più importanti è che l’investimento deve essere liquido… ed è fondamentale! Ed è per questo che oltre al Mercato Primario dove si possono acquistare i prestiti offerti dalle varie finanziarie o Loan Originators esiste anche un Mercato Secondario dove si potrà vendere i propri prestiti o acquistarne altri.
La cosa interessante è che quando venderai i tuoi prestiti, se vorrai farlo, sarai libero di scegliere se venderli a un prezzo maggiorato rispetto a quando li hai acquistati oppure se venderli in sconto. Puoi anche scegliere, ovviamente, di vendere allo stesso prezzo a cui li hai acquistati. Questo vuol dire che dall’altro lato potrai trovare dei prestiti scontati e messi in vendita da qualcuno che vorrà liberarsene perché magari ha bisogno di liquidità e tu potrai approfittarne per aumentare il tuo margine di profitto.
Quali prestiti acquistare?
Con quale criterio scegliere i prestiti da acquistare? Qui la questione si complica abbastanza perché bisogna considerare vari fattori. Nell’elenco qui sotto alcuni da tenere a mente. QUESTI SONO LE MODALITA’ CON CUI INVESTO IO! NON È ASSOLUTAMENTE UN CONSIGLIO A COMPORTARVI COME ME!
Sicuramente bisognerà considerare l’LTV. LTV vuol dire Loan To Value, ossia la percentuale di finanziamento richiesto in rapporto al valore del bene. Esempio, chiedo 50.000 euro e il bene è stato “periziato” per 100.000 euro. Il mio LTV sarà del 50%. In generale, più è basso il valore LTV, più si può “stare sul sicuro”.
Gli altri parametri da tenere in considerazione sono:
- la presenza di buyback (acquistare solo prestiti che hanno questa caratteristica), il buyback è la garanzia offre il Loan Originator in caso il debitore non ripaghi più il suo prestito. Conviene sempre dare un’occhiata alle caratteristiche del LO da cui si acquistano i prestiti. Purtroppo non c’è un sistema di rating.
- LTV < 60%
- la tipologia del prestito
- evitare paesi con una pessima economia (tranquilli l’Italia non c’è :-D). Attualmente io sto evitando la Spagna su altre piattaforme.
- prediligere prestiti a breve termine
- prediligere prestiti con un sottostante (ad esempio auto, casa, etc)
- scegliere prestiti in Current (ossia senza ritardi)
- scegliere prestiti con tassi di interessi, “interest rate” non troppo alti. Maggiore è il tasso, maggiore è il rischio.
- eviterei i prestiti “consumer loan”.
- cercare prestiti, ma sono rari, “Payment Guarantee” in cui è il LO a farsi carico dei pagamenti.
- eviterei i prestiti del LO “Atlantis Financiers” che non versa in buone acque.
Autoinvest
E come tutte le piattaforme che si rispettino non può mancare una sezione per l’AutoInvest.
Grazie a questa sezione potrai finalmente liberarti dal fatto di loggarti tutti i giorni e acquistare i prestiti che vuoi con le caratteristiche desiderate. Di questo se ne occuperà l’AutoInvest ossia un meccanismo automatico che provvederà ad investire per conto tuo (creando, quindi, la fantomatica “rendita passiva”!). Potrei creare più tipologie di AutoInvest allocando la quantità di denaro desiderata per ogni portafoglio. Questo meccanismo limiterà il cash drag e quindi eviterei di avere soldi liquidi sul conto di Viventor che non stanno maturando interessi.
Ti permetterà anche di reinvestire i proventi dei prestiti, andando quindi a innescare quel fantastico meccanismo dell’interesse composto!
Guida passo passo all’Investimento
Questi sono i passi per investire sulla piattaforma Viventor.
- Effettua un deposito facendo attenzione ai campi della causale da mettere nel bonifico (identificano il tuo conto.
- Una volta ricevuto il bonifico preparati a scegliere dei prestiti sul mercato primario oppure sul mercato secondario.
- Scegliere i prestiti tenendo a mente la checklist scritta poco sopra
- Non essere ingordi sui prestiti ad alto tasso di interesse
Tassazione
Come in tutte le piattaforme dovrete anche con Viventor dovrete dichiarare gli interessi percepiti nella dichiarazione dei redditi. È utile la sezione “ACCOUNT STATEMENT” che ti servirà di estrarre il report per le Tasse.
Essendo una piattaforma estera vi consiglio di rivolgervi a un commercialista oppure di entrare nel gruppo Telegram e in cui si possono trovare già utenti che hanno fatto dichiarazioni simili.
Conclusioni
E siamo arrivati alla fine anche per questo articolo…
Viventor è una piattaforma molto performante che ti darà la possibilità di investire nei prestiti reali a persone fisiche! Una cosa qualche anno fa inimmaginabile!
Se vuoi iscriverti, troverai sotto il link!
Buon investimento!
Se hai deciso, clicca qui per iscriverti ad Viventor! E buon investimento!
Vi ricordo che potete entrare nel nostro Fantastico Canale Telegram per non perdere gli aggiornamenti su Viventor e sulle altre Piattaforme P2P. E di dare un’occhiata al mio portafogli per vedere dove investo!
Se vi è piaciuto l’Articolo, che leggete qui gratuitamente, potete offrirmi un caffè in DASH Coin, 0,03 DASH (2 euro)! Una delle Crypto Valute che sostengo e che preferisco!
Dash

Donate Dash to this address
Scan the QR code or copy the address below into your wallet to send some Dash
Please Add coin wallet address in plugin settings panel
- Investire in PAX Gold: Come l’oro incontra la Blockchain - 21 May 2023
- Come Funziona EstateGuru – Guarda il Video! - 8 August 2021
- Come Funziona Invest-T | Una Nuova Piattaforma di Lending su Real Estate - 16 October 2020